Giornata Europea delle Lingue (EDL); piantina europa;Giornata Europea delle Lingue (EDL)

Giornata Europea delle Lingue (EDL)

Blu7 scrive degli argomenti più disparati, traendo elementi e spunti di riflessione per l’analisi sociologica ed il marketing e li rende pubblici per i piccoli imprenditori, professionisti, colleghi o chiunque ne possa trarre beneficio. Tutti gli elementi importanti nel testo li evidenziamo in neretto.

La Giornata Europea delle lingue: la minaccia della estinzione

Si stima che almeno la metà delle lingue del mondo potrebbe scomparire nel corso di questo secolo. Le cause di questa possibile estinzione includono la distruzione di comunità o habitat, l’ostilità di gruppi politici, e il dominio economico e culturale di lingue più potenti, la diffusione di una cultura linguistica che sovrasti le altre grazie ai Media, invece ad oggi è riconosciuta da tutta la comunità l’importanza del multilinguismo.
I cittadini europei sia avviano ad essere sempre più in un ambiente multilingue, le nuove generazioni vivino sempre con più distacco l’appartenenza al singolo Stato a favore della Comunità Europea. I cittadini europei si imbattono quotidianamente in molte lingue diverse, rendendo necessario aumentare la conoscenza, la curiosità, l’interesse, la comprensione e la tolleranza delle diverse lingue in Europa.

Citiamo alcune lingue o per meglio dire dialetti in Europa che sono attualmente a rischio di estinzione.

  1. Sami: Le lingue Sami sono un gruppo di lingue ugrofinniche parlate dal popolo Sami nel nord della Scandinavia e nella penisola di Kola in Russia. Alcune delle lingue Sami, come il Sami di Pite e il Sami di Ume, sono considerate seriamente in pericolo.
  2. Cornico: Il Cornico è una lingua celtica che era un tempo parlata in Cornovaglia, nel Regno Unito. È stata dichiarata estinta nel XX secolo, ma ci sono stati sforzi per rivitalizzarla e ci sono ora un piccolo numero di parlanti fluenti.
  3. Frisone Settentrionale: Il Frisone Settentrionale è una lingua parlata in Germania che è considerata seriamente in pericolo. Ci sono solo poche centinaia di parlanti rimasti.
  4. Arvanitika: L’Arvanitika è una varietà di albanese parlata in Grecia. Mentre ci sono ancora alcune migliaia di parlanti, la lingua non viene più trasmessa ai giovani e si prevede che si estinguerà nel prossimo secolo.
  5. Livone: è una lingua ugrofinnica parlata in Lettonia. Ci sono solo una manciata di parlanti fluenti rimasti.

Breve Storia della Giornata europea delle lingue

L’idea di organizzare una campagna per sensibilizzare l’importanza di imparare più lingue è nata nel 1997 e la prima Giornata europea delle lingue è stata celebrata il 26 settembre 2001. Da allora, l’importanza del plurilinguismo per sviluppare la tolleranza e la comprensione tra persone di diversa estrazione linguistica e culturale è stata riconosciuta e promossa senza sosta con obiettivi sempre più chiari e alti.

I dati di partenza della giornata europea delle lingue ci dice che il numero medio di lingue conosciute dagli studenti europei, secondo un rapporto del 2012 dell’Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, il 61% degli studenti dell’UE studia due lingue straniere o più.
Tuttavia, il numero di lingue studiate varia notevolmente da un paese all’altro, ad esempio, in Lussemburgo, quasi tutti gli studenti (100%) studiano almeno due lingue straniere, mentre in Ungheria e Austria, solo il 5% degli studenti studia due lingue straniere.

App e Siti per imparare le lingue

Ecco che negli ultimi tempi sono proliferate App e siti internet che aiutano, o almeno lo promettono, di aiutarti ad impare un’altra lingua.
Alcuni dati sul numero di utenti di alcune delle app e dei siti web più popolari per imparare le lingue straniere:

  • Duolingo: 500 milioni di utenti attivi
  • Babbel: 10 milioni di utenti attivi
  • Memrise: 50 milioni di utenti attivi
  • Rosetta Stone: 35 milioni di utenti attivi
  • Busuu: 100 milioni di utenti registrati
  • Lingodeer: 20 milioni di utenti attivi
  • Clozemaster: 10 milioni di utenti attivi
  • Drops: 50 milioni di utenti attivi
  • HelloTalk: 30 milioni di utenti attivi
  • Tandem: 10 milioni di utenti attivi

Questi dati sono solo un’indicazione della popolarità di queste app e siti web. Il numero di utenti effettivi che utilizzano attivamente queste app e siti web varia a seconda della lingua studiata, del paese di residenza e di altri fattori.

Marketing e Pubblicità Iconiche

Una pubblicità di grande successo fu Duoling Push, da noi molto criticata, ma che sul momento ottenne una gran risonanza. (per poi cadere dove avevamo indicato).
Prima il breve resoconto.
Duolingo inventa la notifica Duolingo Push: l’intento è quello di spingere l’utente a “fare i compiti”.
il problema è….. ma prima vediamo il video:

Duolingo Push

Il problema? E’ che pochi sono gli utenti che vogliono essere spinti per imparare, ma vogliono imparare “avanza tempo”, “quando posso” o per meglio dire “coi miei tempi”.
Potreste contestare che così non funziona, ed è vero, ma non puoi andare contro il volere del cliente/utente.

Punto.

Blu7 Agenzia per la Comunicazione, Pubblicità e Marketing a Firenze.

Data

Set 26 2023

Ora

All Day

Luogo

Europa

Prossimo avvenimento

QR Code

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *