Il Piano Editoriale (P.E.) è alla base di qualsiasi attività sul web: che sia un blog personale o un sito aziendale, fino arrivare ad un e-commerce è obbligatorio avere un Piano Editoriale.
Noi in Blu7 iniziamo qualsiasi collaborazione con uno Studio Approfondito della situazione attuale in cui si inserisce il progetto proposto, con la stesura del Piano Marketing, sempre completo e gratuitamente, e il primo passo che faremo, in caso di collaborazione, sarà sempre il Piano Editoriale.
Creare il perfetto piano editoriale per la tua attività: una guida completa
Il Piano Editoriale è uno strumento essenziale per qualsiasi attività che vuole avere successo nel mondo digitale.
In questa pagina cerchiamo di guidarti attraverso i vari elementi che compongono un piano editoriale efficace, ti daremo alcuni elementi di riflessione e piccoli consigli utili per capire e avere una nozione di base per creare il un piano editoriale serio.
Ti mostreremo alcuni esempi di piani editoriali di successo.
Cos’è un piano editoriale?
Un piano editoriale è un documento scritto che definisce la strategia di contenuti di un’azienda o di un’organizzazione o di un blog personale. Essenzialmente, il piano editoriale ti aiuta a definire chi è il tuo pubblico, quali sono i tuoi obiettivi di contenuto e come pianificherai e distribuirai i tuoi contenuti per stimolare quel pubblico.
I benefici di un piano editoriale
Un Piano Editoriale ben pensato afferisce molti vantaggi alla tua attività.
1) Ti aiuta a definire chi è il tuo pubblico e quali sono le loro esigenze
2) Ti aiuta a definire i tuoi obiettivi di contenuto e a creare contenuti che rispondono a questi obiettivi
3) Ti aiuta a pianificare e distribuire i tuoi contenuti in modo coerente e mirato su tutti i canali di comunicazione e non solo sul tuo sito web.
I componenti di un piano editoriale
Un piano editoriale ben fatto dovrebbe contenere i seguenti componenti:
- Definizione del Pubblico Target: chi sono le persone che vuoi raggiungere con i tuoi contenuti
- Definizione degli Obiettivi di Contenuto: cosa vuoi ottenere con i tuoi contenuti
- Pianificazione del Calendario Editoriale: come pianifichi e distribuisci i tuoi contenuti nel tempo
- Definizione dei Canali di Distribuzione: dove pubblicherai i tuoi contenuti
- Definizione delle Metriche di Successo: come misuri il successo del tuo piano editoriale
Definizione del Pubblico Target
La definizione del pubblico target è un passo fondamentale per la creazione di un piano editoriale efficace.
Devi capire chi sono le persone che vuoi raggiungere con i tuoi contenuti e quali sono le loro esigenze. Puoi fare questo creando dei buyer persona, ovvero profili immaginari dei tuoi clienti ideali.
Definizione degli Obiettivi di Contenuto
Gli obiettivi di contenuto sono gli scopi che vuoi raggiungere con i tuoi contenuti.
Ad esempio, potresti voler generare consapevolezza del tuo brand, aumentare il traffico sul tuo sito web o generare lead. È importante avere obiettivi chiari e misurabili per poter valutare l’efficacia del tuo piano editoriale.
Pianificazione del Calendario Editoriale
Il calendario editoriale è un piano dettagliato dei tuoi contenuti. Dovresti pianificare i tuoi contenuti per un periodo di tempo specifico e definire i temi, i formati e i canali di distribuzione per ogni contenuto. Invece spesso ci imbattiamo in contenuti scritti “sul momento”, quando c’è la voglia di fare o comunicare.
Il calendario editoriale ti aiuta a pianificare e distribuire i tuoi contenuti in modo coerente e mirato e a comunicare quando dall’altra parte c’è il tuo pubblico in target che ti può ascoltare.
Definizione dei canali di distribuzione
I canali di distribuzione sono i mezzi attraverso i quali pubblichi i tuoi contenuti. Puoi utilizzare diversi canali, come il tuo sito web, i social media, la newsletter e i blog. È importante scegliere i canali di distribuzione giusti per il tuo pubblico target e i tuoi obiettivi di contenuto.
Ed è il nostro compito, della Blu7, prendere il contenuto creato e riproporlo nella maniera corretta su tutte le piattaforme di comunicazione: il contenuto va utilizzato il più possibile perchè costa crearlo.
Definizione delle metriche di successo
Le metriche di successo sono i parametri che utilizzi per valutare l’efficacia del tuo piano editoriale. Puoi utilizzare diverse metriche, come il traffico sul tuo sito web, il numero di lead generati o l’engagement sui social media. È importante definire le metriche di successo fin dall’inizio per poter valutare l’efficacia del tuo piano editoriale e apportare eventuali modifiche.
Esempi di piani editoriali di successo
Ci sono molti esempi di piani editoriali di successo su cui puoi prendere spunto.
Ad esempio, il piano editoriale di Red Bull è noto per la sua enfasi sulle storie di avventura e sport estremi.
Il piano editoriale di Airbnb si concentra sulla condivisione di storie di viaggio autentiche e ispiratrici.
Ma molto più semplicemente, guarda chi sono i nostri clienti e come comunichiamo noi per loro o noi con loro. Valuta se loro hanno successo e immaginati la stessa cosa che potremmo fare per te.
Studiare questi esempi ti aiuterà a capire come creare un piano editoriale efficace per la tua attività.
Strumenti per la creazione di un piano editoriale
Ci sono molti strumenti disponibili per la creazione di un piano editoriale.
In Blu7 utilizziamo solo ed esclusivamente strumenti di lavoro altamente professionali, sempre aggiornati e assolutamente i più competitivi nel mondo digitale.
Utilizzare i migliori strumenti ha un costo maggiore ma otteniamo risultati assolutamente superiori alla media dei tuoi concorrenti. Sempre.
Consigli per la pianificazione editoriale efficace
Ecco alcuni consigli utili per la pianificazione editoriale efficace:
- Definire chiaramente il pubblico target e le loro esigenze.
- Creare obiettivi di contenuto chiari e misurabili.
- Pianificare il tuo calendario editoriale per un periodo di tempo specifico.
- Scegliere i canali di distribuzione giusti per il tuo pubblico target e i tuoi obiettivi di contenuto.
- Misurare l’efficacia del tuo piano editoriale utilizzando metriche di successo.
Errori comuni da evitare nella creazione di un piano editoriale
Ecco alcuni degli errori più comuni da evitare nella creazione di un piano editoriale:
- Non definire chiaramente il pubblico target.
- Non avere obiettivi di contenuto chiari e misurabili.
- Non pianificare il calendario editoriale in modo dettagliato.
- Non scegliere i canali di distribuzione giusti per il tuo pubblico target ma andare “per moda” su quel canale invece che su un altro compromettendo obiettivi e contenuto.
-
Non misurare l’efficacia del tuo piano editoriale utilizzando metriche di successo.
Questo l’errore maggiore che fanno i nostri competitor, per questo siamo l’agenzia di comunicazione di firenze di Riferimento.
Conclusione e prossimi passi
Come hai visto, un piano editoriale è uno strumento essenziale per qualsiasi attività che vuole avere successo nel mondo digitale. È importante definire chiaramente il pubblico target, gli obiettivi di contenuto, il calendario editoriale, i canali di distribuzione e le metriche di successo per creare un piano editoriale efficace. Utilizzando gli strumenti giusti e seguendo i consigli utili, puoi creare un piano editoriale che ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi di business.
fai un ultimo sforzo e scrivici un Whatsapp, una mail, telefonaci se hai un dubbio da chiarire, ma non perdere tempo e non ti avventurare in attività lunghe, difficili e dispendiose.
Concentrati sui tuoi obiettivi.