
Giornata Mondiale Croce Rossa e Mezza Luna
Giornata mondiale Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
La Croce Rossa è la più grande organizzazione umanitaria del mondo. Oggi conta milioni di volontari di cui, 150 mila solo in Italia. I suoi operatori si impegnano quotidianamente per offrire diversi tipi di assistenza: da quella sanitaria a quella socio-assistenziale alle attività di informazione. Nel corso dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 abbiamo visto i volontari della Croce Rossa impegnarsi in prima linea, non soltanto nelle campagne vaccinali, ma in tutte le attività di supporto che hanno continuato a portare avanti senza sosta, tanto da dedicare loro la campagna social con l’hashtag #inarrestabili (#unstoppable). Anche oggi, con l’emergenza Ucraina la Croce Rossa Italiana (CRI) ha lanciato una raccolta fondi per supportare sia profughi sia chi, invece, è rimasto in Ucraina. È quindi importante dedicare a tutti i volontari una giornata in cui riconoscere il valore e l’importanza del loro operato.
La giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, infatti, ha il fine di onorare il lavoro dei milioni di volontari nel mondo. La data scelta per celebrare l’evento, l’8 maggio, vuole rendere omaggio al fondatore del Comitato Internazionale della Croce Rossa Henry Dunant, nato l’8 maggio 1828.
Si tratta di un momento in cui far avvicinare la popolazione alla Croce Rossa. Per l’evento vengono organizzate simulazioni di primo soccorso e spiegate quali sono le campagne attive. Vengono inoltre illustrati i 7 principi fondamentali sui quali si basa l’operato della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontarietà, unità e universalità.
Cos’è e da dove nasce la Croce Rossa
Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa si compone dal Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), dalla Federazione Internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR) e da 190 società nazionali, inclusa la Croce Rossa Svizzera.
La mission della Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e di Mezzaluna Rossa è quella di offrire aiuto a chi ne ha bisogno, svolgendo compiti di carattere sanitario, di ricerca dei prigionieri di guerra o dispersi o ancora, di assistenza sociale in caso di situazioni di emergenza indipendentemente dalla nazionalità, classe sociale o religione.
L’idea della Croce Rossa nasce nel 1859 quando l’uomo d’affari Henry Dunant, recatosi a Solferino per incontrare Napoleone III, si trovò ad essere spettatore della sanguinolenta battaglia di Solferino e San Martino che descrisse nel testo “Un Souvenir de Solférino”, pubblicato nel 1862. L’anno seguente, insieme ad altri 4 cittadini svizzeri, Dunant fondò il “Comitato ginevrino di soccorso dei militari feriti” (altrimenti detto il “Comitato dei cinque”). L’idea era quella di creare una squadra di infermieri volontari che contribuissero, in caso di conflitti, a sostenere la sanità militare. Fu solo dopo la Prima guerra mondiale che il lavoro offerto dalla Croce Rossa, fino ad allora limitato alle attività di sostegno durante i conflitti, fu esteso anche ad attività umanitarie in tempi di pace.
Gli emblemi del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
I simboli adoperati dal Movimento internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sono: la croce rossa, la mezzaluna rossa, che rappresenta le società nazionali degli Stati musulmani che aderiscono alla Croce Rossa internazionale, e il cristallo rosso, entrato in vigore più recentemente, che rappresenta le società di soccorso israeliana e palestinese.
