Giornata internazionale contro Corruzione
La Giornata Internazionale contro la Corruzione: Combattere un Male Diffuso
La corruzione è un fenomeno complesso e pervasivo che può avere un impatto significativo sulla società. Può erodere la fiducia nelle istituzioni, frenare lo sviluppo economico e sociale e persino alimentare la violenza.
La Giornata Internazionale contro la Corruzione, che si celebra ogni anno il 9 dicembre, è un’occasione per riflettere sull’importanza di combattere questo male e promuovere la trasparenza, l’integrità e la responsabilità.
La corruzione rappresenta un male diffuso che mina la stabilità dei sistemi democratici, compromette lo sviluppo economico e sociale, e minaccia la sicurezza internazionale. Per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di combattere la corruzione, ogni anno il 9 dicembre si celebra la Giornata Internazionale contro la Corruzione.
La Corruzione Come Fenomeno Endemico
La corruzione è un fenomeno sociale, politico ed economico che colpisce paesi di tutto il mondo. Privando i cittadini dei loro diritti fondamentali, la corruzione crea un circolo vizioso che impoverisce sempre di più le nazioni in cui è endemica. Gli investimenti stranieri leciti vengono scoraggiati, mentre le piccole imprese nazionali faticano a superare gli ostacoli dei cosiddetti “costi di avviamento”.
In molti paesi, la corruzione mina la credibilità e la fiducia dei cittadini nel governo, alimentando forme di estremismo e divisioni sociali. È cruciale implementare strategie efficaci che spazino dalla prevenzione al perseguimento e al recupero di beni illeciti per affrontare la corruzione in ogni sua manifestazione.
La Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione
Per affrontare il problema della corruzione a livello globale, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato il 31 ottobre 2003 la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione. Questo strumento giuridico vincolante è entrato in vigore nel dicembre 2005 ed è uno dei più innovativi nella lotta contro la corruzione.
La Convenzione promuove un approccio globale e multisettoriale per prevenire e combattere la corruzione, considerandone anche la dimensione transnazionale. Prevede misure di prevenzione e la criminalizzazione delle principali forme di corruzione. Inoltre, crea una piattaforma comune che rafforza la collaborazione tra le forze di polizia e la magistratura per l’arresto e l’estradizione dei colpevoli.
Recupero dei Patrimoni Trafugati
Uno degli aspetti più innovativi della Convenzione è il recupero dei patrimoni trafugati. Queste misure obbligano i paesi a restituire capitali o beni ottenuti attraverso atti di corruzione al paese dal quale sono stati sottratti. È la prima volta che vengono previste misure specifiche per il recupero dei patrimoni illeciti.
L’obiettivo è privare i corrotti dei frutti dei loro crimini e utilizzare tali risorse per rafforzare le comunità locali colpite dalla criminalità e dal terrorismo, nonché per assistere le vittime.
L’Importante Ruolo dell’ONU
L’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC) è stato incaricato dall’Assemblea Generale di svolgere le funzioni di segretariato del principale organo decisionale della Convenzione: la Conferenza degli Stati Parte della Convenzione. L’UNODC svolge un ruolo essenziale nel sostenere i paesi nell’adozione piena della Convenzione e nel miglioramento degli strumenti nazionali di contrasto alla corruzione.
In occasione della Giornata Internazionale contro la Corruzione, l’UNODC ha sviluppato la campagna “Uniti contro la corruzione”. Questa campagna mette in evidenza come la corruzione rappresenti uno dei maggiori ostacoli al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), incidendo soprattutto sui servizi forniti ai cittadini.
L’Importanza dei Dati e delle Statistiche
Per combattere efficacemente la corruzione, è fondamentale avere accesso a dati e statistiche aggiornate. Organizzazioni come Transparency International e la Banca Mondiale monitorano e raccolgono dati sulla corruzione a livello globale, consentendo una valutazione comparativa dei livelli di corruzione tra i paesi.
La Corruzione Perception Index, sviluppato da Transparency International, fornisce una classifica annuale dei paesi in base al livello di corruzione percepito. Questo indice raccoglie dati da 180 paesi e permette di valutare i progressi nella lotta alla corruzione.
La Banca Mondiale, attraverso i suoi indicatori di governance, raccoglie dati sulla corruzione e altri aspetti della governance in vari paesi del mondo. Questi dati sono fondamentali per valutare l’efficacia delle politiche anticorruzione e per identificare le aree in cui sono necessari interventi.
L’Italia e la Lotta alla Corruzione
Anche l’Italia è impegnata nella lotta alla corruzione. La Presidenza italiana del G7 ha organizzato diversi incontri per discutere di come misurare la corruzione in modo affidabile. Questi incontri hanno coinvolto istituzioni come l’ISTAT, l’ANAC, il Ministero della Giustizia e la Banca d’Italia.
L’UNICRI (Istituto delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia) ha realizzato uno studio sulle infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia legale in Italia. Lo studio evidenzia l’importanza e la complessità della zona grigia in cui operano le organizzazioni criminali, affidandosi a diversi attori per favorire l’occultamento di profitti illegali. La corruzione rappresenta una pratica fondamentale per le organizzazioni criminali che operano nell’economia legale.
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Lotta alla Corruzione
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite pongono particolare enfasi sulla lotta alla corruzione. L’Obiettivo 16, “Pace, giustizia e istituzioni forti”, sottolinea la necessità di ridurre la corruzione e gli abusi di potere entro il 2030. Tuttavia, il raggiungimento di questo obiettivo richiede misure efficaci e istituzioni trasparenti e responsabili.
Istituzioni sane e capaci di affrontare la corruzione sono fondamentali per promuovere il cambiamento positivo nelle società. La Giornata Internazionale contro la Corruzione offre l’opportunità di riflettere sulle sfide e i progressi nella lotta alla corruzione e di promuovere azioni concrete per contrastare questo fenomeno diffuso a livello globale.
Conclusioni
La Giornata Internazionale contro la Corruzione, celebrata il 9 dicembre di ogni anno, ci ricorda l’importanza di combattere la corruzione e promuovere la trasparenza, l’integrità e la responsabilità nella gestione delle istituzioni pubbliche e private. La corruzione è una minaccia pervasiva che mette a rischio sia la stabilità democratica sia lo sviluppo sostenibile e la sicurezza internazionale.
La lotta alla corruzione richiede un impegno globale e multisettoriale, con la collaborazione tra nazioni, organizzazioni internazionali, società civile e cittadini. È fondamentale adottare misure efficaci di prevenzione, perseguimento e recupero dei patrimoni illeciti per contrastare la corruzione in tutte le sue forme.
Celebrata ogni 9 dicembre, la Giornata Internazionale contro la Corruzione serve sia come momento di riflessione sui progressi e le sfide nel combattere questo flagello, sia come catalizzatore per azioni mirate a promuovere trasparenza, integrità e responsabilità nelle istituzioni. È compito di ciascuno di noi contribuire attivamente a questa causa, sia come cittadini consapevoli che come promotori del cambiamento.