Giornata Mondiale del Diabete
Cos’è la Giornata mondiale del diabete
La Giornata mondiale del diabete, celebrata ogni 14 novembre, è dedicata alla sensibilizzazione su una malattia cronica che affligge milioni di persone in tutto il mondo. Questa giornata mette in luce temi fondamentali come il diritto alla salute, l’inclusività sociale e l’importanza di uno stile alimentare salutare per prevenire il diabete.
Blu7 scrive degli argomenti più disparati, traendo elementi e spunti di riflessione per l’analisi sociologica ed il marketing e li rende pubblici per i piccoli imprenditori, professionisti, colleghi o chiunque ne possa trarre beneficio. Tutti gli elementi importanti nel testo li evidenziamo in neretto.
Blu7 invita sempre a rivolgersi a dottori, specialisti e non si sostituisce mai agli organi preposti ed esperti in materia di salute.
La Giornata mondiale del diabete
La Giornata mondiale del diabete è stata istituita nel 1991, grazie alla sinergia di due entità: l’International Diabetes Federation e l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Come sempre accade per le giornate celebrate a livello internazionale, la data scelta non è affatto casuale. Il 14 novembre cade l’anniversario della nascita di Frederick Banting, Premio Nobel per la Medicina al quale si riconosce il più grande contributo scientifico alla scoperta dell’insulina.
La Giornata mondiale del diabete ha anche un simbolo, un cerchio blu, che vuole richiamare il valore della salute e della vita, ma anche dare risalto al senso della comunità. Infatti, il diabete è causa di tanti disagi per chi lo patisce. Tutte le comunità, quindi, sono chiamate a impegnarsi per prevernirlo e per renderlo più gestibile nella quotidianità.
Il diabete in Italia e nel mondo
Esiste in Italia l’Associazione Medici Diabetologi che, in occasione della Giornata mondiale del diabete, fa il punto della situazione della malattia.
Nel 2021, l’OMS ha segnalato oltre un milione e mezzo di decessi, nel mondo, causati dal diabete. Stando alle statistiche, entro il 2030 i diabetici raddoppieranno il loro numero, a livello mondiale.
Cosa sta accadendo in Italia, nello specifico? Fino al 2021, s’è accertato un numero pari a oltre tre milioni di persone affette da diabete. Si tratta del 4,9% della popolazione, come viene riportato anche dalla Fondazione Veronesi. A conti fatti, negli ultimi venti anni circa l’incidenza della malattia è aumentata del 60%.
Tipologie e conseguenze del diabete
L’importanza della sensibilizzazione al diabete si coglie considerando le conseguenze che la malattia ha sulle condizioni di vita e di salute delle persone che ne sono affette. Il diabete di tipo 1 è classificato come malattia autoimmune, si manifesta a partire dall’età infantile, non può essere prevenuto e richiede l’assunzione di insulina. Essendo cronico, rende più complicata la gestione della vita quotidiana. Basti immaginare i bambini e ragazzi che frequentano la scuola, i futuri adulti che frequenteranno normali luoghi di lavoro, che devono controllare i sintomi tipici del diabete: stanchezza, disattenzione, calo glicemico, sete e aumento della diuresi.
Il diabete di tipo 2 si manifesta, di solito, in età adulta. Presenta i medesimi sintomi del diabete 1, ma è strettamente connesso allo stile alimentare adottato nel corso della vita. Non richiede l’assunzione di insulina, ma, di sicuro, una gestione più salutare della dieta. Si tratta di una malattia subdola, che predispone gli adulti al sovrappeso e all’obesità, nonché al rischio di incappare nelle malattie cardiovascolari.
Qualunque sia il tipo di diabete, esso rappresenta un disagio e un pericolo per la salute. La giornata del 14 novembre invita tutti i cittadini a contribuire nel realizzare le condizioni per rendere gestibile la malattia, in ogni aspetto della vita privata e pubblica. Allo stesso modo, è un’occasione per promuovere i principi di una vita più sana, che ci preserva dai malanni e dall’invecchiamento precoce.
Rischi associati al diabete non trattato
Ecco alcune informazioni sui rischi associati al diabete non trattato e sui modi per prevenirlo:
Il diabete non trattato può portare a una serie di gravi complicanze, tra cui:
- malattie cardiovascolari, come infarto e ictus
- malattie renali
- cecità
- amputazioni
- danni al sistema nervoso
- problemi di fertilità
- morte prematura
Prevenzione e sensibilizzazione
La prevenzione è fondamentale, specialmente per il diabete di tipo 2. Adottare una dieta sana, fare regolare attività fisica e monitorare i livelli di zucchero nel sangue sono passi cruciali.
La Giornata mondiale del diabete è un’opportunità per educare e sensibilizzare le persone sull’importanza di uno stile di vita sano, contribuendo a ridurre l’incidenza della malattia e a migliorare la qualità della vita di chi ne è affetto:
- mantenere un peso sano
- seguire una dieta sana
- fare regolarmente attività fisica
- non fumare
- controllare la pressione sanguigna
- controllare il colesterolo
Se avete uno dei fattori di rischio per il diabete, è importante parlarne con il vostro medico. Potrebbe essere in grado di aiutarvi a sviluppare un piano per ridurre il vostro rischio di sviluppare la malattia.
Sintomi
I sintomi principali del diabete includono:
- Sete e bisogno frequente di urinare (poliuria): l’eccesso di zuccheri nel sangue fa sì che i reni filtrino più liquido dal sangue verso le urine. Questo provoca sete e bisogno frequente di urinare.
- Fame costante (polifagia): il diabete impedisce alle cellule di assorbire adeguatamente il glucosio, quindi l’organismo reagisce inviando segnali di fame. La persona avverte sempre la necessità di mangiare, anche subito dopo i pasti.
- Perdita di peso inspiegabile: il corpo inizia a metabolizzare le riserve di grasso e proteine a causa dell’incapacità di usare il glucosio come fonte energetica.
- Stanchezza e debolezza: la carenza di glucosio disponibile come energia porta affaticamento e spossatezza.
- Visione offuscata: gli elevati livelli di glucosio nel sangue possono danneggiare i vasi sanguigni degli occhi, causando problemi visivi.
- Lentezza di guarigione delle ferite: il diabete rallenta il processo di guarigione perché limita la capacità del corpo di combattere le infezioni.
- Formicolii, intorpidimento e dolore agli arti.
Riconoscere questi sintomi e consultare il proprio medico è importante per una diagnosi e trattamento precoce del diabete. Il controllo della glicemia e uno stile di vita sano sono le chiavi per gestire la malattia.
È importante ricordare che il diabete è una malattia cronica, ma può essere gestita con successo. Con un trattamento adeguato, le persone con diabete possono vivere una vita lunga e sana.
Blu7 Agenzia per la Comunicazione, Pubblicità e Marketing a Firenze.