Home Tutti gli Eventi - Blu7 Giornata Internazionale Giornata Internazionale dello Scotch
27 luglio; due bicchieri di Scotch: due bicchieri di Scotch

Giornata Internazionale dello Scotch

Il 27 luglio di ogni anno rendiamo omaggio al whisky scozzese, celebrando il National Scotch Day. Questo distillato dal carattere unico e distintivo, per essere autenticamente riconosciuto come Scotch, deve rispettare precisi parametri.

Prima di parlare piacevolemente dello Schotch ricordiamo che i nostri scritti hanno due fini: conoscere un argomento e pensare ad analisi di marketing e pubblicità annesse a quest’ultimo. Buon proseguimento.

Le caratteristiche dello Schotch (elemento fondamentale nel marketing)

Lo Schotch deve essere prodotto esclusivamente in Scozia, secondo un metodo di fermentazione che utilizza malto d’orzo, e deve maturare in botti di rovere per un periodo non inferiore ai tre anni. Inoltre, è fondamentale che la sua gradazione alcolica non superi il 94,8%. Sebbene l’orzo, l’acqua e il lievito costituiscano i principali ingredienti dello Scotch, possono essere inclusi anche altri cereali. Tuttavia, per legge, non sono ammessi additivi nel processo di fermentazione.

Gli elementi esclusivi, sono nel Marketing, la manna, il bene assoluto, è ciò che ti contraddistingue da tutto e tutti.

Il mondo dello Scotch è ricco e variegato, con cinque categorie principali:
– lo Scotch single malt,
– lo Scotch single grain,
– lo Scotch blended malt,
– lo Scotch blended grain,
– lo Scotch blended.

La provenienza di ogni Scotch è spesso indicata dal luogo di produzione, infatti ogni regione della Scozia conferisce al whisky note caratteristiche che ne determinano il sapore unico.

Brevi cenni storici sullo Scotch

La tradizione della produzione dello Scotch affonda le sue radici nel XV secolo, quando le prime distillerie iniziarono a sorgere sul territorio scozzese. Da allora, lo Scotch è diventato uno dei simboli della cultura scozzese, apprezzato e riconosciuto in tutto il mondo. Sebbene la Scozia sia la sua patria, oggi lo Scotch può essere gustato in ogni angolo del mondo.

Tre angoli di Comunicazione e Marketing per lo Schotch

Patrimonio e Tradizione dello Schotch

Lo Scotch è intrinsecamente legato alla cultura e alla storia della Scozia. Dal XV secolo, la produzione di whisky è diventata una parte essenziale della società scozzese, con metodi e tecniche che si tramandano di generazione in generazione.
Questo aspetto della tradizione e del patrimonio può essere sfruttato per raccontare storie avvincenti sulle origini e l’evoluzione dello Scotch.

Qualità e Artigianalità dello Schotch

La produzione dello Scotch è un processo complesso che richiede competenza, attenzione ai dettagli e rispetto per le materie prime di alta qualità. Ogni passaggio, dalla scelta dell’orzo alla maturazione in botti di rovere, è attentamente controllato per garantire un prodotto finale eccellente.
Questo focus sulla qualità e l’artigianalità può essere usato per sottolineare il valore e la distinzione dello Scotch.

Gusto ed Esperienza Sensoriale dello Schotch

Lo Scotch offre un’esperienza di degustazione ricca e complessa. Le sue note di sapore variano in base alla regione di produzione, all’invecchiamento e alla miscela, rendendo ogni sorso unico.
Questo angolo di comunicazione può essere utilizzato per coinvolgere i sensi del pubblico, invitandolo a scoprire la varietà e la complessità delle diverse varianti di Scotch.

La Unique Sell Proposition dello Schotch

La Unique Selling Proposition (USP) dello Scotch risiede nella sua autenticità, qualità e complessità del gusto che non possono essere replicate. Ogni bottiglia di Scotch rappresenta un pezzo di storia e tradizione scozzese, prodotto con un processo artigianale che rispetta metodi secolari. Inoltre, la varietà di Scotch disponibili, ciascuno con le proprie note di sapore distintive basate sulla regione di produzione e sul periodo di invecchiamento, offre un’esperienza di degustazione unica che va oltre il semplice atto del bere, trasformandosi in un vero e proprio viaggio sensoriale.

Tre Campagne Pubblicitarie Iconiche sullo Schotch

Ecco tre esempi di campagne pubblicitarie di whisky scozzese che hanno avuto un impatto significativo:

Pubblicità “Keep Walking” – Johnnie Walker

La campagna “Keep Walking” di Johnnie Walker è stata una delle più longeve e iconiche nella storia del whisky. Lanciata nel 1999, la campagna ha cercato di comunicare un messaggio di progresso personale e perseveranza, legando il marchio all’immagine dell’uomo moderno che, nonostante le difficoltà, continua a “camminare” verso i suoi obiettivi.

Pubblicità “It’s not a walk in the park” – Macallan

Macallan ha lanciato una serie di spot che sottolineavano l’abilità, la passione e il duro lavoro che entrano nella creazione del loro whisky di malto single. Le pubblicità avevano l’intento di mostrare il whisky come un prodotto di lusso, destinato a chi apprezza le cose fatte bene e sa godersi i momenti preziosi della vita.

Pubblicità “Live True” – Dewar’s

Questa campagna di Dewar’s ha messo l’accento sull’autenticità e sulla vivacità del whisky scozzese. Con il motto “Live True”, Dewar’s ha invitato i consumatori a vivere la propria vita in modo autentico, proprio come il loro whisky.
La campagna ha utilizzato storie di persone reali che incarnavano il motto “Live True” per rafforzare il messaggio del marchio.

Blu7 Agenzia per il Marketing, la Comunicazione e la Pubblicità, non solo a Firenze.

Data

Lug 27 2024

Ora

All Day

Luogo

Mondo

Prossimo avvenimento

QR Code

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *