Home Tutti gli Eventi - Blu7 Giornata Internazionale Giornata internazionale senza sacchetti di plastica
12 settembre; sacchetto plastica; mare; foto; un sacchetto di plastica gettato nel mare

Giornata internazionale senza sacchetti di plastica

La Giornata internazionale senza sacchetti di plastica è stata istituita nel 2009, per iniziativa di The Marine Conservation Society. Da allora, si celebra il 12 settembre

A cosa serve la Giornata internazionale senza sacchetti di plastica

Il 12 settembre è un giorno dedicato alla No Plastic Bag Day. Rappresenta, in realtà, un’occasione per rinunciare alla plastica per un giorno, proponendosi di farlo poi in via definitiva. 

L’obiettivo è ambizioso: la plastica è un materiale con cui abbiamo a che fare quotidianamente e, di certo, non solo i sacchetti per la spesa hanno fatto in modo che diventasse un problema per l’ambiente. 

La Giornata internazionale senza sacchetti di plastica esorta tutti a limitarne il più possibile l’utilizzo e a prendere coscienza di un problema grave, che già da tempo è sfuggito di mano a tutti a livello mondiale. Per questa ragione si celebrano anche la Giornata mondiale dell’Ambiente e la Giornata mondiale degli Oceani: i nostri mari sono sommersi di plastica.

Proprio l’associazione Marine Conservation Society ha voluto sfruttare i media per dare attenzione alla questione dell’inquinamento da plastica. Negli oceani si riversano milioni di tonnellate di plastica, provenienti da bottiglie, flaconi, guanti e, a causa della pandemia, ora anche mascherine

Smettere di utilizzare i sacchetti di plastica non è che uno dei primi e più semplici gesti per arginare il fenomeno. 

Dire no ai sacchetti di plastica

A partire dal 9 novembre 2016, la normativa europea vieta a tutti gli esercizi commerciali di fornire ai clienti i sacchetti di plastica. Le uniche opzioni concesse sono i sacchetti di cartone oppure quelli biodegradabili al 100%. 

Nonostante ciò e le numerose campagne di sensibilizzazione al problema ambientale, i sacchetti di plastica sono ancora molto diffusi. Eppure ormai è risaputo: per smaltire un sacchetto di plastica sono necessari secoli (dai 100 ai 500 anni).

Intanto, per le aziende, la filosofia del plastic-free rappresenta un modo per avvicinarsi maggiormente a quel pubblico sensibile alla tematica dell’inquinamento ambientale. 

Nel panorama italiano, ad adeguarsi alla normativa che vieta i sacchetti di plastica sono state anche e soprattutto le aziende di moda

Per fare un esempio, Intimissimi fornisce addirittura una duplice alternativa: sacchetto di cartone oppure, se si possiede la propria shopper in tela o biodegradabile, confeziona i prodotti acquistati in sottili veline di carta, brandizzate. 

Di certo, questo potrebbe diventare un modus operandi condiviso, che aiuterebbe a ridurre ancora di più la diffusione della plastica. 

Data

Set 12 2023

Luogo

Mondo

Prossimo avvenimento

QR Code

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *