Carbonara; marketing; piatto; Una foto standard di un piatto di spaghetti alla carbonara

Carbonara Day

Il Carbonara Day e le campagne di comunicazione nel digital marketing

Il 6 Aprile è il Carbonara Day, ovvero la giornata mondiale dedicata al tipico piatto italiano della Carbonara.

Prima di parlare di Marketing poniamoci la domanda classica:

Come si fa la Carbonara? E soprattutto i Social cosa c’entrano?

Queste sono due belle domande, ci sono state molte diverse discussioni a riguardo, tanto che si sono create delle vere e proprie fazioni sulla carbonara e la sua preparazione. Soprattutto sui social.
Di questo secondo aspetto ne parliamo tra poco.

In soldoni c’è chi porta avanti la tradizione del guanciale e chi invece quella della pancetta, chi usa l’aglio e chi la cipolla ed in fine chi usa il parmigiano piuttosto che il pecorino. Ma soprattutto, tuorlo o albume?
E l’uovo poi, più crudo o ben cotto?

Di ricette Carbonara ce ne sono davvero un’infinità. Esiste la carbonara di mare, la carbonara vegana, la carbonara di zucchine e pure la carbonara di pesce. 

I ravioli alla Carbonara di Giovanni Rana: sicuramente una idea di Marketing pericolosa e forse vincente

ravioli; giovanna rava; carbonara; marketing;

Ce n’è davvero per tutti i gusti. Pensate che non solo esistono i ravioli alla carbonara di Giovanni Rana, ma che c’è stato anche un cuoco, Valerio Braschi, che dopo aver creato la lasagna in tubetto ha dato vita alla carbonara da bere. (Si, il vincitore di Masterchef 6)
Un fantastico cicchetto di carbonara totalmente trasparente. 

Ciò che sicuramente è bandito da questo tipico piatto romano è la panna. Guai a profanare la carbonara, soprattutto nel Carbonara Day e questo unisce sui social.
Come avete capito la Carbonara è un ottimo veicolo di Marketing: vediamo come.


Come nasce la carbonara e chi ha inventato il Carbonara Day?

Sulle origini del piatto ci sono diverse ipotesi.
Dai Carbonari che lavorando nelle miniere degli Appennini riuscivano a reperire facilmente quel tipo di ingredienti, tanto da dire che la carbonara sarebbe una rivisitazione del piatto laziale “cacio e ova”.

Una seconda ipotesi sostiene che l’origine del piatto sia americana.
Secondo questi sostenitori, durante la Seconda guerra mondiale il biologo e fisiologo Ancel Keys propose alle truppe una dieta basata sulla Razione K dei soldati, fatta di bacon e tuorlo d’uova in polvere. Non soddisfatti della razione, i soldati ci hanno aggiunto la pasta per saziarsi ed aumentare le energie.

Ad istituire il Carbonara Day è stata l’Unione Italiana Food insieme all’ IPO, l’International Pasta Organisation. 

Il Carbonara Day e le campagne di comunicazione nel mondo del digital marketing

Questa storia del Carbonara Day, non è ovviamente passata inosservata dalle abili menti dei marketers delle grosse corporation alimentari come Fiorucci e Barilla.

Il corto metraggio Barilla sulla Carbonara

La Barilla, per il Carbonara Day, ha realizzato più video sulla carbonara, un corto di 8 minuti pubblicato online sui diversi social. Ambientato nella Roma della Seconda guerra mondiale, 1944, ripercorre la nascita di questo piatto tipico italiano.
La logica di questa produzione va valutata in una ottica di medio lungo periodo: Barilla “attira l’attenzione” verso il suo barnd con un piatto tipico e fino a qui lo fanno tutti i suoi competitor.
Si smarca creado qualcosa di diverso dal singolo spot di 30 secondi o 1 minuto
Quindi un budget molto più alto.
A questa campagna ne farà seguire altre più piccole col fine di “risvegliare” l’interesse del web sul suo posizionamento e sul suo spot bello corposo.
Attira l’attenzione dei lettori non fugaci, attira l’attenzione dei motori di ricerca perchè il tempo medio trascorso è molto più lungo degli altri e ottiene una ottima indicizzazione nel tempo.
Il video Barilla di 8 minuti è una storia inventata, ma plausibile, elementi di verità mescolati con la fantasia.
Quindi il falso creativo si fonda con elementi di verità.
Con un giovane Claudio Santamaria, nelle vesti del cuoco di un ristorante ormai fallito a causa dei bombardamenti, che viene disturbato da un marine dell’esercito americano a cui era stato affidato il compito (dal sergente capo) di trovare un modo per organizzare un pranzo vero che potesse sfamare l’intero esercito. Il cuoco riesce ad accontentarlo e, con le razioni K del plotone, crea la carbonara.
Il messaggio lanciato dall’azienda, avvalendosi del periodo storico che abbiamo vissuto, è quello di voler attribuire alla pasta il valore di un legame affettivo: “La pasta unisce tutti”.

Fiorucci per il Carbonara Day, ha invece creato una campagna chiamata “Il terzo segreto della Carbonara”.
Inserito non solo come scritta sul packaging del proprio guanciale, ma anche creando un video di 5 minuti in cui lo chef Luciano Monosilio propone la propria ricetta ed il terzo segreto della carbonara: il suo guanciale.
Qui Fiorucci non fa CROSS SELLING, ovvero vendere un prodotto grazie ad un altro, ma ribadisce il valore “centrale” del prodotto dell’evento Carbonara Day: il guanciale. Deve per forza schierarsi e lo fa dal lato del suo prodotto, ovviamente.

Esiste, poi, un account Instagram che propone continuamente la ricetta perfetta per la Carbonara, fornendoti anche il Carbo-Kit: La Carbogang. 

Insomma, lo scopo di questa giornata è ovviamente quello di produrre più contenuti virtuali possibili con la Carbonara come protagonista, ed è per questo che non potete assolutamente dimenticare di utilizzare l’hashtag #carbonaraday.

Tags: ,

Data

Apr 06 2024

Ora

All Day

Luogo

Italia
Firenze

Prossimo avvenimento

QR Code

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *