Parlavamo dei NEET più di un anno e mezzo fa e siamo nuovamente a parlarne perchè il fenomeno è in continua espansione.
Neet come abbiamo imparato dalla definizione del glossario è un acronimo che sta per “non in istruzione, occupazione o formazione” e nè in cerca di lavoro. Si riferisce a persone di età compresa tra 15 e 30 anni che non stanno frequentando la scuola, non lavorano e non sono attivi, impegnati in attività educative, lavorative o formative.

Questo gruppo di persone rappresenta una preoccupazione per molte società, poiché la loro mancanza di coinvolgimento in queste attività può portare a una serie di problemi sociali ed economici.

Blu7 scrive degli argomenti più disparati, traendo elementi e spunti di riflessione per l’analisi sociologica ed il marketing e li rende pubblici per i piccoli imprenditori, professionisti, colleghi o chiunque ne possa trarre beneficio. Tutti gli elementi importanti nel testo li evidenziamo in neretto.

Suddivisione dei Neet: disoccupati o inattivi.

I NEET possono essere suddivisi in due categorie principali: disoccupati e inattivi. I disoccupati sono coloro che sono attivamente alla ricerca di lavoro ma non sono in grado di trovarlo.
Gli inattivi, d’altro canto, non sono né impiegati né alla ricerca di lavoro, e possono includere coloro che sono malati, disabili o che hanno scelto di non lavorare.
I NEET possono anche essere giovani che hanno lasciato la scuola presto, giovani che hanno perso il lavoro o giovani che hanno scelto di non lavorare.

Cosa Causa i Neet

Le cause del fenomeno NEET sono molteplici e complesse: le motivazioni più comuni includono e dervano la mancanza di competenze o qualifiche, una disoccupazione di lunga durata che induce sfiducia, problemi di salute fisica o mentale, ed infine ma non ultime le barriere sociali o economiche.

Questo elenco non può considerarsi esaustivo, nè possono essere considerate solo cause, pensiamo per esempio alla povertà e disuguaglianza.

Famiglia
I giovani provenienti da famiglie povere o svantaggiate hanno maggiori probabilità di diventare NEET, perchè manca quella spinta o sostegno economico all’istruzione e alla formazione, la mancanza di opportunità di lavoro e la discriminazione. Per esempio pensa semplicemente ai corsi extra curriculum scolastici di approfondimento di una materia o di una lingua che sono a carico totale delle famiglie.

Disabilità e Problemi di salute mentale.
I giovani con disabilità hanno maggiori probabilità di diventare NEET perchè possono avere difficoltà a trovare un lavoro adatto alle loro capacità o possono non avere accesso a un’istruzione e a una formazione adeguate: la scuola più adatta potrebbe essere difficle da raggiungere per distanza o barriere architettoniche.

Abuso di Sostanze
Ovviamente alcool e altre droghe non aiutano nella gestione dell’umore, dellp svolgimento regolare della vita sociale e quindi di affrontare i carichi di lavoro nella maniera corretta, o possono avere difficoltà a mantenere un lavoro, a frequentare la scuola e a gestire la loro vita quotidiana.

Soluzioni per contrastare il fenomeno Neet

Tutte le soluzioni passano da politiche sociali attive che mirano a ridurre le distanze sociali e a sostenere i giovani in questa fase di passaggio e crescita: politiche di formazione e istruzione, programmi di inserimento lavorativo, e interventi di sostegno sociale e sanitario. Non esiste una soluzione unica per il problema dei NEET, ma ci sono una serie di interventi che possono aiutare i giovani a rimanere istruiti, occupati e formati.

Questi interventi includono:

Accesso all’istruzione e alla formazione. È importante garantire che tutti i giovani abbiano accesso a un’istruzione e a una formazione di qualità, indipendentemente dal loro background o dalle loro sfide.

Sostegno economico. I giovani e soprattutto le famiglie dei NEET possono beneficiare di un sostegno economico per aiutarli a pagare le tasse scolastiche, l’alloggio e le altre spese o sostegno al contrasto dell’uso e abuso di sostanze

Finito il “sostegno” si deve passare alla fase attiva.

Fondamentali sono tutti i Servizi di orientamento e di sviluppo delle competenze. I giovani NEET possono beneficiare di servizi di orientamento e di sviluppo delle competenze per aiutarli a identificare le loro capacità e trovare un lavoro adatto a loro. Quanti giovani non sanno orientarsi perchè ancora non conoscono il mondo che devono affrontare? Per questo serve un appoggio, un sostegno.

In termini di ricerca, l’argomento NEET è di grande interesse per una serie di discipline, tra cui la sociologia, l’economia, la psicologia e la politica. La comprensione delle cause e delle conseguenze del fenomeno NEET può aiutare a sviluppare strategie efficaci di comunicazione per affrontare questo problema e per sostenere gli individui che si trovano in questa situazione.

Blu7 Agenzia per la Comunicazione, Pubblicità e Marketing a Firenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *