Giornata Mondiale dello Tsunami
La Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli Tsunami cade ogni anno il 5 novembre. Non è una data fissa per ogni Paese in quanto molte tragedie si sono verificate a causa di questa calamità naturale e ogni Nazione tende a ricordare il giorno più vicino alla sensibilità della propria popolazione.
A livello mondiale la data scelta per sensibilizzare l’opinione pubblica sugli tsunami è il 5 Novembre.
I Paesi che si affacciano sugli Oceano Pacifico e dell’Oceano Indiano sono molto più soggette agli tsunami.
Se vuoi saperne di più sulla Giornata mondiale dello tsunami, oltre a sapere cos’è e perché è stata istituita, e come usarlo nel MARKETING continuate a leggere!
Che cos’è uno tsunami?
Uno tsunami è una onda anamala per dimensioni e portata: uno o più terremoti che causano un improvviso innalzamento del livello del mare.
A causa del modo in cui l’acqua si muove, può coprire un’intera costa e raggiungere migliaia di chilometri nell’entroterra, causando devastazioni a comunità e habitat. La parola “tsunami” è spesso usata in modo intercambiabile con la parola “onda marina”, ma si tratta di due cose molto diverse. Uno tsunami è un terremoto sottomarino che provoca un improvviso innalzamento del livello dell’acqua e può coprire un’intera costa.
Perché è stata istituita la Giornata mondiale dello tsunami?
Le aree del Pacifico e dell’Oceano Indiano sono note per essere le più pericolose per gli tsunami.
Per ridurre il rischio di un disastro, le persone devono essere consapevoli dei pericoli. Per questo motivo le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli tsunami. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza sugli tsunami e di rendere le persone più preparate ad affrontare i disastri naturali attraverso una serie di procedure da attuare in breve tempo per porre al salvo il maggior numero di persone possibili.
Fatti sullo tsunami
Quando si verifica un grande terremoto, il fondo dell’oceano si sposta verso l’alto, provocando un innalzamento del livello anomalo e improvviso di una grande quantità di acqua.
Alcuni tsunami sono causati da terremoti sottomarini, mentre altri sono provocati da frane o eruzioni vulcaniche.
Uno tsunami può durare da poche ore fino a qualche mese.
Come celebrare la Giornata mondiale dello tsunami
Ci sono molti modi per celebrare la Giornata mondiale dello tsunami, tra cui:
- Condividere le proprie esperienze e scrivere ciò che è accaduto durante lo tsunami.
- Sapere come reagire in caso di disastro naturale.
- Insegnare nelle scuole gli eventi atmosferici e come comportarsi.
- Diffondere la consapevolezza della forza naturale degli oceani.
- Fare una donazione alle persone colpite dallo tsunami.
- Organizzare un evento di sensibilizzazione sullo tsunami.
- Condividere articoli e informazioni sugli tsunami sui social media.
- Creare opere d’arte sul tema dello tsunami.
Tsunami e Marketing
Ogni tragedia deve essere utilizzata con la massima cautela dalle aziende proprio perchè sconfinare nell’opportunismo o nella inapproprietezza del tema è facile e mal compensabile nel tempo.
Però questo non significa che un argomento non possa essere affrontato, anche aziendalmente.
Potete realizzare una campgna dove l’azienda sostiene uno dei punti sopra elencati, come per esempio fornire materiali didattici ad una scuola e promuoverlo (brand e sociale), potete come azienda aiutare qualche impresa a ripartire, magari proprio una azienda concorrente, colpita da un evento o una azienda simile alla vostra ma lontana per territorio o clienti.
Aiutare un proprio “simile” aiuta molto a livello di umanità e di brand.
Conclusione
In caso di tsunami, è importante sapere come reagire in modo sicuro. Di solito, la prima cosa da fare è allontanarsi il più possibile dalla riva finché l’acqua non si ritira.
Ricordiamoci che i disastri naturali sono imprevedibili, quindi è importante esserne consapevoli e preparati in momenti di pace.