Home Tutti gli Eventi - Blu7 Giornata Internazionale Giornata internazionale della nonviolenza
2 ottobre; giornata internazionale non violenza; attivisti protestano con cartelli contro la violenza

Giornata internazionale della nonviolenza

La Giornata internazionale della nonviolenza e la lotta per la pace si celebra il 2 ottobre di ogni anno.

È nata per diffondere la cultura della tolleranza e della compresione, che per principio rifiuta la violenza come modalità di interazione con l’altro.

 

Da cosa è nata la Giornata internazionale della nonviolenza

La Giornata internazionale della nonviolenza è stata istituita nel 2007, in seguito a una risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. 

Il suo obiettivo è quello di rendere tutti i cittadini del mondo più consapevoli che esiste un’alterantiva alla violenza: la tolleranza. Essa, infatti, fa da presupposto a una convivenza pacifica di tutte le comunità.

Se la Giornata internazionale della nonviolenza si festeggia il 2 ottobre esiste una ragione simbolica, naturalmente. Essa cade nel giorno in cui ricorre la nascita di Mahatma Gandhi.

Fu Gandhi, agli inizi del Novecento e in un’India lacerata da grandi conflitti politici e sociali, a farsi promotore del movimento e del metodo di lotta conosciuto con il nome di nonviolenza.

Quali sono i capisaldi della nonviolenza? Amore e verità

Ciò detto, l’intenzione delle Nazioni Unite è quella di impegnarsi per portare la pace in tutte le nazioni. L’obiettivo è ambizioso, ma la forza dell’iniziativa sta nel fatto che attinge alla saggezza e all’esempio non solo di Gandhi, ma anche di tutti coloro che si sono sacrificati per sedare i conflitti, far prevalere la tolleranza e affermare i diritti umani.

Inoltre, ora come non mai, la nonviolenza va a braccetto con la campagna We Must Disarm, quindi con il movimento per il disarmo, promosso in Italia dalla Rete Italiana Pace e Disarmo.

 

I nomi della nonviolenza e dell’attivismo per la pace

Sono tanti i nomi da citare, quando si tratta di lotta per i diritti civili e la pace. C’è da ricordare il Nelson Mandela Day, che omaggia l’attività di Madiba. 

Un altro nome indimenticabile è quello di Martin Luther King, che con la nonviolenza si fece portavoce dei diritti della popolazione afroamericana degli Stati Uniti d’America.

Un’altra personalità che merita di essere citata è l’attivista birmana Aung San Suu Kyi, che attualmente si trova nuovamente incarcerata, dopo le accuse mosse dallo Stato militare, che si è imposto con il colpo di Stato del 2021.

Infine, non resta che citare Malala Yousafzai, che ha vinto a soli 17 anni il Premio Nobel per la pace. Malala, infatti, da anni si impegna per affermare i diritti civili e i diritti all’istruzione, soprattutto nel contesto pakistano, che svantaggia le donne in modo particolare. Giornata internazionale della nonviolenza: la lotta per la pace

La Giornata internazionale della nonviolenza si celebra il 2 ottobre di ogni anno.

È nata per diffondere la cultura della tolleranza e della compresione, che per principio rifiuta la violenza come modalità di interazione con l’altro.

Data

Ott 02 2023

Luogo

Mondo

Prossimo avvenimento

QR Code

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *