Tag: Pubblicità

Logo; Ufficiale; Giornata Mondiale; Oggi;

Giornate Mondiali: perchè ti è utile

Le Giornate Mondiali sensibilizzano su temi globali come salute e diritti umani. Nonostante il loro impatto positivo, affrontano critiche sulla loro efficacia. L’evoluzione digitale potenzia la loro risonanza, con testimonianze e contenuti multimediali che amplificano il messaggio.

Continua »
Pubblicità Digitale;

Giornata della Pubblicità Digitale

La pubblicità digitale in Italia sta crescendo, con investimenti in aumento del 11,9% nel primo trimestre. La fruizione di contenuti pubblicitari su Desktop/Tablet e smartphone ha visto una crescita rispettivamente del 17,0% e dell’8,9%. Nonostante ciò, la TV rimane il principale mezzo pubblicitario in Italia, con il 73% del budget. Gli esperti prevedono ulteriori investimenti nella pubblicità digitale nonostante le sfide economiche.

Continua »
1 ottobre; Giornata Mondiale; Caffè;

Giornata Mondiale del Caffè

Questo articolo celebra la Giornata Internazionale del Caffè, evidenziando l’amore globale per questa bevanda. Dall’invitante aroma alla sua capacità di unire le persone, il caffè è molto più di una semplice bevanda. Questa giornata offre un’occasione per apprezzare il caffè, imparare di più sulla sua produzione e storia, e riflettere sul suo impatto economico ed ambientale. Inoltre, invita i lettori a sostenere l’industria del caffè e a partecipare attivamente alla celebrazione attraverso varie attività. Infine, guarda al futuro del caffè, sottolineando l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione.

Continua »
Giornata Europea delle Lingue (EDL); piantina europa;

Giornata Europea delle Lingue (EDL)

La Giornata europea delle lingue, celebrata il 26 settembre, è stata istituita nel 2001 per promuovere la diversità linguistica e l’importanza dell’apprendimento delle lingue in Europa. Questa giornata sottolinea la minaccia dell’estinzione linguistica, con molte lingue, tra cui Sami, Cornico, Frisone Settentrionale, Arvanitika e Livone, attualmente a rischio. L’evento annuale promuove il plurilinguismo, essenziale per sviluppare la tolleranza e la comprensione tra diverse culture. Secondo Eurostat, il 61% degli studenti dell’UE studia due o più lingue straniere, con variazioni significative tra i paesi. Infine, l’uso di app e siti web per l’apprendimento delle lingue è in aumento, con Duolingo, Babbel, Memrise e Rosetta Stone tra i più popolari.

Continua »