Definizione OTP – One Time Password
La One Time Password (OTP), o in italiano password monouso, rappresenta un codice di sicurezza singolare, prodotto e trasmesso a un utente per convalidare una specifica transazione o sessione sul web. L’adozione di questo tipo di codice è finalizzata a fornire un grado di sicurezza superiore rispetto a una comune password fissa.
Le OTP possono essere originate tramite vari processi. Fra i più diffusi ci sono l’algoritmo TOTP (Time-Based One-Time Password), dove il codice muta a intervalli di tempo prefissati, e l’algoritmo HOTP (HMAC-Based One-Time Password), in cui il codice si modifica ad ogni suo utilizzo.
Entrambi assicurano che ogni OTP sia irripetibile e non riutilizzabile, accrescendo così la sicurezza delle operazioni online.
Uno dei pregi principali delle OTP è la loro efficacia nel difendere da attacchi di phishing e sniffing. Ogni OTP, infatti, è unica e valida solo per un lasso di tempo limitato o per una singola transazione, rendendo inutili le informazioni sottratte o intercettate una volta che il codice è stato usato.
Le password monouso vengono spesso adoperate insieme ad altri metodi di autenticazione, secondo una pratica conosciuta come autenticazione a due fattori (2FA) o multi fattore (MFA).
In questo caso, l’utente è chiamato a fornire due o più elementi di identificazione: un elemento che conosce (una password), uno che possiede (un OTP ricevuto sul proprio telefono) e/o uno legato alla propria persona (impronta digitale, riconoscimento facciale, ecc.).
Nonostante i vantaggi in termini di sicurezza, le OTP non sono prive di svantaggi.
Per esempio, potrebbero risultare scomode per l’utente, chiamato a inserire il codice ogni volta che compie una transazione o accede a un servizio. Inoltre, se l’OTP è inviata attraverso SMS, esiste il pericolo di intercettazioni da parte di attori malevoli.
Le One Time Password sono un elemento chiave per la tutela online. Offrono una protezione avanzata contro una serie di minacce, ma come ogni strumento di sicurezza, presentano anche alcuni inconvenienti.
Blu7 Agenzia per la Comunicazione, Pubblicità e Marketing a Firenze.
-
Effetto Thatcher: quando il cervello inganna la realtà
L’Effetto Thatcher è un fenomeno psicologico che riguarda la percezione dei volti umani. Quando le caratteristiche facciali come occhi e bocca vengono invertite ma il volto rimane dritto, il nostro cervello fatica a rilevare le anomalie. Questo fenomeno ha applicazioni pratiche in campi come la visione artificiale e la psicologia. Serve anche come strumento di…
-
Pubblicità Esselunga: una analisi fatta dagli esperti
Un analisi Breve ma completa sullo spot Esselunga che sta facendo discutere il web: ottima riuscita o clamoroso flop?
-
Dalla Pianificazione in generale al Marketing
Un articolo completo che tratta dalla Semplice Pianificazione (definizione, finalità, strumenti e metodi) fino ad arrivare al Marketing