Defizione HTTP – Hiper Text Transfer Protocol

L’Hypertext Transfer Protocol, comunemente noto come HTTP, è alla base della comunicazione di dati sul World Wide Web. È un protocollo di livello applicativo che consente il trasferimento di documenti ipertestuali, come HTML, CSS e JavaScript, su Internet.
L’HTTP funziona come un protocollo di richiesta-risposta tra un client e un server, dove il client (pc, telefono, tablet, …) invia una richiesta al server e il server risponde con le informazioni richieste.

L’ultima versione di HTTP è HTTP/2, rilasciata nel 2015, che ha introdotto diverse nuove funzionalità, tra cui il multiplexing, il server push e la compressione delle intestazioni, per migliorare le prestazioni dei siti web e ridurre la latenza.
HTTP/2 utilizza un protocollo binario invece del testo normale, che consente un trasferimento di dati più rapido ed efficiente tra il client e il server.

Negli ultimi anni, l’HTTP è diventato più importante perché i motori di ricerca lo utilizzano come fattore di ranking. I siti web che utilizzano l’HTTPS, la versione sicura dell’HTTP, ottengono un posizionamento più elevato nei risultati di ricerca rispetto a quelli che utilizzano l’HTTP.
Questo perché l’HTTPS cripta i dati trasmessi tra il client e il server, rendendoli più sicuri e proteggendo la privacy degli utenti.

In conclusione, l’Hypertext Transfer Protocol è un componente essenziale di Internet, che consente la comunicazione tra client e server e il trasferimento di informazioni attraverso il World Wide Web. L’ultima versione di HTTP, HTTP/2, ha apportato miglioramenti significativi alle prestazioni e alla sicurezza dei siti web, rendendolo un aspetto cruciale del marketing digitale e della SEO.

Blu7 Agenzia di marketing e Pubblicità a Firenze realizza siti solo con HTTPS e la massima sicurezza possibile.

  • Effetto Thatcher: quando il cervello inganna la realtà

    L’Effetto Thatcher è un fenomeno psicologico che riguarda la percezione dei volti umani. Quando le caratteristiche facciali come occhi e bocca vengono invertite ma il volto rimane dritto, il nostro cervello fatica a rilevare le anomalie. Questo fenomeno ha applicazioni pratiche in campi come la visione artificiale e la psicologia. Serve anche come strumento di…

  • Pubblicità Esselunga: una analisi fatta dagli esperti

    Un analisi Breve ma completa sullo spot Esselunga che sta facendo discutere il web: ottima riuscita o clamoroso flop?

  • Dalla Pianificazione in generale al Marketing

    Un articolo completo che tratta dalla Semplice Pianificazione (definizione, finalità, strumenti e metodi) fino ad arrivare al Marketing

  • Calcolare il Tasso di Engagement: Guida Completa

    La Guida più completa sul Tasso di Ingaggio o detto Engagement: formule, link, studi, approfondimenti e collegamenti al glossario

  • Unique Sell Proposition: la nostra guida completa

    Nell’era della Globalizzazione della economia e della società c’è un pericolo invisibile per le imprese, un pericolo che è diventato molto più urgente di tanti altri, la USP: unique sell proposition. Prima di andare avanti, leggiti la nostra definizione di Unique Sell Proposition nel Glossario del Marketing della Pubblicità e della SEO, e alla fine…

  • Positive Thinking nel Marketing: molto di più che una moda

    Il Positive Thinking nel marketing enfatizza l’importanza di messaggi ottimisti e coinvolgenti. Le tecniche includono lo storytelling emotivo, esprimere gratitudine, un tono di voce positivo e sfruttare esperienze memorabili. Questo approccio costruisce fiducia, rafforza la lealtà al brand e motiva i consumatori attraverso emozioni positive. Il risultato è un brand più forte e una maggiore…