Definizione Cramming
Il cramming è una tecnica applica nello studio: consiste nell’imparare una grande quantità di materiale in un breve periodo di tempo, tipicamente la notte prima di un esame o di un’interrogazione.
Sebbene possa essere efficace a breve termine, non è sostenibile a lungo termine, portando a stress, ansia e burnout.
Considera che il materiale appreso tramite cramming tende a essere dimenticato rapidamente.
Il cramming nel marketing (come analogia): può essere paragonato a una strategia aggressiva che si concentra sull’acquisizione di nuovi clienti. Sebbene efficace a breve termine, non è sostenibile a lungo termine. Un’eccessiva attenzione all’acquisizione può ridurre la fidelizzazione dei clienti e aumentare i costi.
Anche i clienti acquisiti in questo modo tendono ad essere meno fidelizzati.
In conclusione, il cramming, sia nello studio che nel marketing, può avere successo a breve termine ma presenta svantaggi a lungo termine.
Il suo opposto è lo SPACING.
Consigli per studiare efficacemente senza ricorrere al Cramming
- Inizia a studiare per tempo: permette una preparazione graduale.
- Dividi il materiale: rende più gestibile l’apprendimento.
- Studia regolarmente: consolida la memoria.
- Fai delle pause: aiuta a mantenere la concentrazione.
- Ripeti il materiale: rafforza la memorizzazione.
- Crea un programma personalizzato: adattalo alle tue esigenze.
- Trova un metodo efficace: ciò che funziona per altri potrebbe non funzionare per te.
- Chiedi aiuto: a volte, una prospettiva esterna può fare la differenza.
Tra i pricipali autori in Materia citiamo Alessandro De Concini canale youtube
Blu7 Agenzia per la Comunicazione, Pubblicità e Marketing a Firenze.
-
Cramming
Definizione di CRAMMING cosa è, come funziona, aspetti positivi e negativi e l’applicazione del MARKETING