Definizione Backend o Back-end

Un sito internet ha due facciate: quella visibile al pubblico, Frontend, e quella “dietro”, il Backend che è il luogo in cui possono essere gestite le informazioni sui clienti, gli ordini, le comunicazioni ricevute e i contenuti del sito.
Il software elabora queste informazioni per presentarle, nel frontend, agli utenti in modo specificato nel backend.
A differenza della parte visibile del sito a cui possono accedere i motori di ricerca, il backend è nascosto e vi può accedere solo gli utenti autorizzati che possono apportare modifiche alla struttura e ai contenuti del sito.
L’accesso al backend richiede un nome utente e una password e i livelli di accesso possono essere personalizzati per concedere autorizzazioni specifiche. Gli amministratori possono avere accesso a diversi tipi di modifiche, da quelle minori a quelle più importanti come testo, immagini e video.

Ogni utente può avere un livello assegnato ovvero un grado di potere che lo autorizza a poter accedere o non accedere a parti del backend e a poter modificare il sito: è possibile ad esempio permettere ad alcuni utenti di scrivere solo i testi o inserire solo immagini.
Possiamo creare degli accessi per gli amministratori che hanno il potere massimo o accesso a semplici analisti di dati.

Tipica struttura, CRM, che utilizza un backend è WordPress o Winx.

Invece i siti web statici, almeno un tempo, non prevedono una interfaccia di backend in quan­to le modifiche devono essere effettuate direttamente sul codice di programmazione.