L’ecommerce è esploso: si fanno sempre più acquisti online. Anche nei momenti di “contrazione” delle vendite online, i volumi globali dell’ecommerce sono comunque a livelli altissimi.
Il fenomeno e-commerce si porta dietro tanti altri aspetti, la logistica, per esempio, le condizioni di vendita, l’uso delle carte di credito e i pagamenti in generale.
A metà 2022, ed in espansione nel 2023, sono apparsi servizi “esterni” ai proprietari dei portali ecommerce di rateizzazione dei pagamenti, ovvero servizi che permettono all’acquirente di dilazionare in comode rate il pagamento del bene o del servizio che si sta acquistando.

L’accesso e l’utilizzo di questi servizi possono variare a seconda del paese e delle condizioni specifiche stabilite sia dai servizi stessi che dai venditori. Vediamo quelli presenti per i consumatori italiani.

Perchè offrire le rate nell’ecommerce

L’acquisto a rate è un ampliamento della offerta o per meglio dire, un ampliamento della base clienti.
Concedere la possibilità di rateizzazione permette, anche all’acquirente che in quell’istante non può acquistare il bene o il servizio o può, ma deve fare delle scelte e darsi delle priorità, di procedere e concluedere un acquisto.

Per chi vende è una grande opportunità da cogliere e implementare sul proprio sito ecommerce.

Quali sono i servizi di rateizzazione in Italia e all’estero

Vediamo quali sono i principali attori, come si muovono e quali caratteristiche hanno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *